Vai al contenuto
Da oltre 100 anni la nostra idea di casa
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Cerca
Chiudi

ACER e Amministratori condominiali contro la povertà energetica delle famiglie

  • 25 Febbraio 2022

Se l’aumento dei costi delle bollette energetiche sta mettendo in crisi molte famiglie, le conseguenze sulle persone meno abbienti e sui nuclei familiari più fragili rischiano addirittura di produrre effetti socialmente devastanti.

Combattere la povertà energetica è diventato quindi obiettivo primario di ACER Reggio Emilia che gestisce circa 5200 alloggi in oltre 500 fabbricati, di cui 200 di proprietà interamente pubblica e 300 di proprietà mista pubblico/privata.

Proprio dalla gestione degli alloggi nei condomini di proprietà mista è nata la necessità di lavorare in stretta collaborazione con gli amministratori condominiali, il cui costante dialogo si sta rivelando molto costruttivo per scambiare informazioni e individuare soluzioni volte a prevenire situazioni di disagio abitativo ed evitare nuove forme di povertà e disuguaglianze sociali.

Per contrastare il pericoloso fenomeno della povertà energetica e rendere sostenibili gli alloggi di edilizia residenziale pubblica i cospicui finanziamenti stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per interventi di efficienza energetica nell’housing sociale rappresentano sicuramente una importante opportunità. Così come i proprietari privati fino al 2023 potranno efficientare energeticamente il loro patrimonio abitativo grazie a incentivi fiscali statali, superbonus 110%, ecobonus e conto termico.

“Acer ha tutto l’interesse a che si moltiplichino gli interventi di ammodernamento e di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente anche nei condomini in cui sono presenti alloggi di edilizia residenziale pubblica – spiega Marco Corradi, presidente di Acer Reggio Emilia – ridurre fortemente il fabbisogno energetico, rendere efficiente energeticamente il patrimonio edilizio e puntare ad autoprodurre e autoconsumare energia da fonti rinnovabili, significa ridurre i costi delle bollette per i cittadini e in particolare per i nostri inquilini”. E aggiunge: “Abbiamo ribadito il sostegno di Acer a tutti gli amministratori che vogliono avviare progetti di riqualificazione. Con molti di loro stiamo già lavorando all’analisi degli interventi architettonici, tecnici, tecnologici ed estetici in corso di realizzazione; con altri abbiamo avviato un dialogo costruttivo per progettare gli interventi che si andranno a realizzare”.

Positivo quindi l’incontro tra Acer e gli amministratori condominiali che non solo ha sancito una linea di indirizzo comune volta a favorire gli interventi di riqualificazione e di ammodernamento del patrimonio edilizio esistente, ma ha definito come obiettivi comuni primari il miglioramento della qualità edilizia dei condomini per aumentare le condizioni di comfort e di sostenibilità degli inquilini.

Ai propri inquilini Acer già fornisce formazione e informazioni utili al corretto utilizzo della casa anche attraverso il Manuale dell’Inquilino, una guida per la gestione oculata dell’energia in cui sono raccolti consigli e suggerimenti per ottimizzare i consumi di energetici e di acqua e migliorare il comfort abitativo dell’alloggio.

Allegati
Clicca per approfondimenti
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on telegram
Telegram
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on email
Email

Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
Via della Costituzione 6
42124 Reggio Emilia

P. IVA e C.F. 00141470351
Codice SDI: 0000000

E-mail:
info@acer.re.it

Centralino
0522 236611

Fax
0522 236699

Come contattarci

Come contattarci in caso di emergenza manutentiva

Come raggiungerci

 

PEC:
protocollo@pec.acer.re.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Amministrazione Trasparente

InstagramFacebookYouTubeVimeo

Copyright © 2023 ACER Reggio Emilia.