Vai al contenuto
Da oltre 100 anni la nostra idea di casa
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Cerca
Chiudi

Avviso pubblico Morosità Incolpevole – Comune di Reggio Emilia

  • 16 Gennaio 2023

Avviso pubblico per la concessione di contributi ai cittadini residenti nel Comune di Reggio Emilia affittuari di alloggi e in condizione di morosità incolpevole nel pagamento del canone di locazione – Prorogata la scadenza di presentazione della domanda al 30/06/2023

I cittadini interessati possono presentare domanda ad ACER Reggio Emilia sul modulo predisposto, dal 5 aprile 2022 ed entro il 30 giugno 2023, con le modalità indicate dal presente Avviso pubblico.

Requisiti
Possono presentare domanda di contributo coloro che, al momento di presentazione della stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza nel Comune di Reggio Emilia;
– cittadinanza italiana o di Stato aderente all’Unione Europea, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’Unione Europea possesso di regolare titolo di soggiorno;
– essere intestatari di un contratto di locazione, regolarmente registrato, di unità immobiliare ad uso abitativo di proprietà privata (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9) o di unità immobiliare ad uso abitativo di proprietà comunale, compresi gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, situata nel Comune di Reggio Emilia nella quale risiedono da almeno un anno;
– essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida o di un provvedimento esecutivo di rilascio per morosità;
– non essere titolari del diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio ad uso abitativo, fruibile e adeguato alle esigenze del nucleo stesso, sito nella Provincia di Reggio Emilia (il requisito è relativo a tutto il nucleo famigliare);
– avere un valore I.S.E. non superiore a € 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con valore I.S.E.E. non superiore a € 26.000,00;
– Perdita o consistente riduzione della capacità reddituale, come meglio specificato negli artt. 3 e 4.

Soggetti esclusi dal beneficio
Sono esclusi:
– i richiedenti, proprietari e conduttori, che abbiano già beneficiato del medesimo contributo nei 2 anni precedenti alla data della domanda relativa al presente bando;
– i richiedenti e i componenti il nucleo famigliare, che nel medesimo anno abbiano beneficiato del contributo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (Legge n. 431/1998 e legge regionale n. 24/2001 e ss.mm.ii) oppure per l’emergenza abitativa (DGR n. 817/2012, n. 1709/2013, n. 2221/2015 e n. 26/2019);
– i richiedenti, e i componenti il nucleo famigliare, che siano titolari di reddito di cittadinanza di cui al D.L. n. 4/2019 convertito in legge n. 26/2019.

Condizioni di morosità incolpevole
Perdita o consistente riduzione della capacità reddituale dovute a una delle seguenti cause:
– perdita del lavoro per licenziamento;
– accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
– cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
– mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipico;
– cessazioni di attività libero‐professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da – perdita di avviamento in misura consistente;
– malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
– accrescimento, anche per nascita, del nucleo familiare per l’ingresso di uno o più componenti privi di reddito e legati da vincolo di parentela con un componente del nucleo familiare originario;
– riduzione del nucleo familiare a seguito di divorzio, separazione, trasferimento del convivente more uxorio, che abbia determinato uscita dal nucleo di un soggetto che contribuiva al reddito familiare;
– riduzione del reddito a fini IRPEF del nucleo famigliare superiore del 25% in ragione dell’emergenza COVID-19 certificata attraverso ISEE corrente o, in alternativa, mediante confronto tra l’imponibile complessivo derivante delle dichiarazioni fiscali 2021/2020.

Le situazioni sopra descritte devono essersi verificate successivamente alla stipula del contratto di locazione per il quale è stata attivata la procedura di rilascio e comunque in un periodo non superiore ai 3 anni precedenti la data di presentazione della domanda del contributo previsto dal presente bando.

Si invita a consultare attentamente la versione integrale del bando.

N.B. In calce al documento “ Informativa privacy affittuario” è necessario acquisire il consenso al trattamento dei dati da parte di tutti i membri del nucleo familiare eventualmente specificati dall’affittuario medesimo all’interno della domanda di partecipazione.
In caso di soggetti minori, occorre sempre acquisire le firme di entrambi i genitori

Allegati

Bando Morosità incolpevole

Modulo domanda Affittuario

Modulo domanda Locatore

Informativa privacy affittuario

Informativa privacy locatore

Clicca per approfondimenti
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on telegram
Telegram
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on email
Email

Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
Via della Costituzione 6
42124 Reggio Emilia

P. IVA e C.F. 00141470351
Codice SDI: 0000000

E-mail:
info@acer.re.it

Centralino
0522 236611

Fax
0522 236699

Come contattarci

Come contattarci in caso di emergenza manutentiva

Come raggiungerci

 

PEC:
protocollo@pec.acer.re.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Amministrazione Trasparente

InstagramFacebookYouTubeVimeo

Copyright © 2023 ACER Reggio Emilia.