Vai al contenuto
Da oltre 100 anni la nostra idea di casa
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Cerca
Chiudi

Estate Popolare – Spettacoli, laboratori e attività nei quartieri popolari

  • 13 Giugno 2022

Estate Popolare: Spettacoli, laboratori e attività a cielo aperto nei quartieri di Reggio Emilia

Spettacoli, laboratori creativi, narrazioni e giochi. Questo e molto altro è Estate popolare, il cartellone di appuntamenti a cielo aperto che da metà giugno a metà settembre anima 17 quartieri di Reggio Emilia. Una proposta di ACER Reggio Emilia e Comune di Reggio Emilia – Assessorato alla Casa, con il sostegno di Iren, nell’ambito di #Restate2022. La rassegna diffusa, interamente gratuita e pensata per un pubblico di tutte le età, vuole raggiungere le fasce di popolazione più fragili, che possono aver maggiormente subito le conseguenze del Covid in termini di stabilità economica, socialità e qualità della vita. Se le attività di Estate popolare si rivolgono principalmente agli abitanti dei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale, sono però fruibili dall’intera popolazione cittadina, che spesso nei quartieri popolari scopre scenari urbani inaspettati.

Il progetto nasce nel 2020, dopo il primo lockdown, con l’intento di ricucire i legami e riconnettere i quartieri e la città grazie alla cultura e ai suoi molteplici linguaggi. Riconoscendo nella prossimità una possibile unità di misura per ripensare le relazioni, Estate popolare continua ad animare i cortili, le piazze e i parchi con l’obiettivo di aumentare e diversificare le opportunità di socialità, favorire il benessere e la crescita, promuovere il protagonismo e la relazione tra persone, creare occasioni di confronto tra culture e generazioni, offrire una maggiore attrattività ai quartieri popolari. Per questo anche per la terza edizione della rassegna il Comune e l’Azienda Casa hanno voluto regalare ai reggiani un’Estate popolare accessibile e adatta a tutti: con 30 spettacoli tra circo, musica, teatro, performance, film e narrazioni e 70 attività laboratoriali ad alto tasso di creatività e divertimento. Iniziative culturali e di intrattenimento per rispondere alle sfide e alle esigenze emerse dal tessuto sociale della comunità reggiana, italiana e straniera, e per affrontare con uno spirito leggero anche i temi ritenuti cruciali per il futuro, come la tutela ambientale, l’uguaglianza tra persone, il rispetto della diversità e la pace tra i popoli.

100 appuntamenti a cielo aperto che vanno a comporre un cartellone ampio e inclusivo, grazie alla collaborazione di alcune tra le più vivaci associazioni e realtà culturali cittadine: Arci Reggio Emilia, Associazione culturale 5T, Cine Club Reggio, Circolo Arci Pickwick, Circolo Arci Picnic!, Cinqueminuti Associazione culturale, Compagnia Circolabile, Cooperativa Sociale Don Bosco, Coress, Dinamico Festival, Galline volanti, Natiscalzi DT, Punto e a Capo, Teatro dell’Orsa, Tilt, e con il supporto di biblioteche, associazioni, circoli e centri sociali diffusi su tutto il territorio cittadino, tra cui Accademia di Quartiere, Associazione Querce Rosse, Biblioteca San Pellegrino, Biblioteca Santa Croce, Circolo Arci Fenulli, Circolo Arci Gardenia, Città Migrante, Centro sociale La Mirandola, Dimora d’Abramo, Remida, Valore Aggiunto. I quartieri interessati anche quest’anno sfiorano la ventina: Catellani, Compagnoni, Fenulli, Don Pasquino Borghi, Foscato, Gardenia, piazza San Zenone, Pieve, via Rivoluzione d’Ottobre, via Fogliani, via Monte San Michele, via Paradisi, via Zandonai, Santa Croce, via San Filippo, Villa Sesso.

«Estate popolare arriva alla sua terza edizione e già questo è un dato di cui essere fieri – afferma Lanfranco de Franco, assessore alle Politiche abitative e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia – Continuiamo a promuovere una rassegna di cultura nei quartieri popolari unica in Italia per numero di soggetti coinvolti ed eventi. Quest’anno abbiamo chiesto alle associazioni di ragionare in maniera sinergica, andando a comporre piccole “cordate” che porteranno le proprie competenze ed esperienze in giro per la città nei “palchi” ormai usuali di questa rassegna. Siamo fermamente convinti che la cultura sia uno degli strumenti più potenti di relazione e arricchimento educativo e sociale, e gli sguardi affascinati di grandi e piccini che gli anni scorsi hanno riempito le nostre “platee urbane” sono la migliore conferma. Grazie ad Acer per lo sforzo organizzativo, a Iren per il sostegno economico, alle associazioni per aver voluto ancora una volta mettersi in gioco e alle nostre famiglie assegnatarie che parteciperanno a laboratori e spettacoli».

 

«Estate popolare – spiega Marco Corradi, presidente di ACER Reggio Emilia – nasce per promuovere attività finalizzate al  benessere delle persone, al miglioramento degli stili di vita e alla qualità dell’abitare, alla cura degli spazi comuni e delle aree condominiali,  la prevenzione dei fenomeni di solitudine ed emarginazione. Il Covid ha accentuato le diseguaglianze, con pesanti ricadute soprattutto sui giovani e sui più vulnerabili, aggravate dalla limitazione forzata della vita pubblica. Raggiungere ogni  angolo della città con iniziative piccole e grandi vuol essere un segno di vicinanza ai nostri inquilini. Acer infatti si propone di aver cura delle residenze popolari anche sotto il profilo socio-culturale, e questa rassegna estiva che porta cultura, creatività e divertimento negli spazi cittadini più prossimi alla nostra quotidianità, è animata proprio da questo spirito. Rafforzare l’identità dei luoghi e i legami tra persone vuol dire incentivare un nuovo tipo di benessere, basato sull’equilibrio dell’individuo nel rapporto con gli altri e con l’ambiente, ridurre i conflitti e contrastare l’isolamento».

«Il progetto Estate popolare – dichiara Iren, main sponsor della rassegna – intende promuovere comunità coese e solidali attraverso il protagonismo e la relazione tra le persone, favorendo il confronto interculturale e intergenerazionale e offrendo una maggiore attrattività ai quartieri popolari della città per il benessere comune e per migliorare la qualità dell’abitare con temi anche a supporto della lotta allo spreco energetico. Iren si presenta a questo appuntamento fornendo il suo sostegno, segno della vicinanza al territorio reggiano ed alle iniziative come questa, che interessano un’ampia platea di pubblico, promuovendo la diffusione della cultura, veicolo della ripartenza che si auspica possa finalmente realizzarsi nel corso di quest’anno».

Tra gli allegati il comunicato stampa completo, negli approfondimenti il link al sito di estate popolare per il programma aggiornato delle iniziative.

Allegati

Comunicato stampa

Rassegna stampa

Rassegna stampa

Rassegna stampa

Clicca per approfondimenti
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on telegram
Telegram
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on email
Email

Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
Via della Costituzione 6
42124 Reggio Emilia

P. IVA e C.F. 00141470351
Codice SDI: 0000000

E-mail:
info@acer.re.it

Centralino
0522 236611

Fax
0522 236699

Come contattarci

Come contattarci in caso di emergenza manutentiva

Come raggiungerci

 

PEC:
protocollo@pec.acer.re.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Amministrazione Trasparente

InstagramFacebookYouTubeVimeo

Copyright © 2023 ACER Reggio Emilia.