Vai al contenuto
Da oltre 100 anni la nostra idea di casa
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi abitativi
  • Aree tematiche
  • Bandi e Gare
  • Servizi On Line
Cerca
Chiudi

Giornata studio sulla nuova direttiva EPBD2

  • 14 Gennaio 2014

La nuova direttiva EPBD2

La richiesta di sempre migliori prestazioni energetiche ha portato, in questi anni, progettisti ed imprese a sviluppare ed applicare soluzioni progettuali di altissimo livello. Tuttavia la mancanza di strumenti volti a comprendere in dettaglio i benefici delle diverse soluzioni ha favorito l’introduzione di soluzioni a bassissima trasmittanza, indipendentemente dai costi delle soluzioni stesse e dai vantaggi monetari che ne sarebbero derivati.
A questo approccio ha tentato di porre rimedio la Direttiva EPBD recast che, ponendo al centro la necessità di effettuare scelte che tengano conto sia dei costi che dei benefici, ha indirizzato i progettisti a scegliere soluzioni più equilibrate. E’ stato quindi presentato il concept della “Casa NZEB in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole”, ovvero di un edificio a consumo energetico zero, fornendo indicazioni puntuali dal punto di vista della progettazione ed esempi reali, certificati e tangibili, delle prestazioni delle soluzioni costruttive in laterizio, conformemente alle indicazioni della direttiva EPBD2, recepita nell’ordinamento nazionale della Legge 98/2013.

Facendo seguito al Decreto Legge 63/2013 relativo a “Disposizioni urgenti per l’attuazione degli obblighi comunitari e per il recepimento della direttiva 2013/31/UE in materia di prestazione energetica nell’edilizia”, che aveva già prorogato gli ECOBONUS per gli interventi di risparmio energetico e riqualificazione energetica sugli edifici estendendoli a quelli di adeguamento antisismico per gli edifici ricadenti nelle zone a più alto rischio sismico, Il Governo con la “Legge di Stabilità” ha prorogato fino al 31 dicembre 2014 i livelli attuali dell’Ecobonus e della detrazione per le ristrutturazioni edilizie, prevedendo poi una graduale riduzione di tali livelli.

Allegati

Che cosa è la casa NZEB? - Gaetano Fasano

Progettazione energetica Best Case - Costanzo Di Perna

Valutazione costi benefici delle scelte progettuali - Marco D'orazio

Progetazione strutturale delle case NZEB con ANDILWALL_3 - Leopoldo Rossini

Le copeture Recupero termo igrometrico e fonti di energia rinnovabile - Marco D'Orazio

Interventi di adeguamento e miglioramento sismico delle murature - Francesca Da Porto

Ancoraggi e graffaggi nel recupero involucro con faccia a vista - Leonardo Berni

Facciate ventilate in laterizio Tecnologia, estetica e retrofitting energetico-acustico - Roberta Massarotto

Clicca per approfondimenti
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on telegram
Telegram
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on email
Email

Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
Via della Costituzione 6
42124 Reggio Emilia

P. IVA e C.F. 00141470351
Codice SDI: 0000000

E-mail:
info@acer.re.it

Centralino
0522 236611

Fax
0522 236699

Come contattarci

Come contattarci in caso di emergenza manutentiva

Come raggiungerci

 

PEC:
protocollo@pec.acer.re.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Amministrazione Trasparente

InstagramFacebookYouTubeVimeo

Copyright © 2023 ACER Reggio Emilia.