Progettazione e gestione sociale
Obiettivo di ACER Reggio Emilia è il miglioramento del senso di comunità ed appartenenza delle persone. Favorire relazioni positive tra gli utenti e creare nuovi modelli dell’abitare sono il risultato di una spiccata sensibilità che pone le persone al centro di ogni operazione progettuale. In collaborazione continua con i Comuni e le associazioni dei quartieri, il Servizio di progettazione e gestione sociale garantisce la propria presenza sul territorio promuovendo lo sviluppo di progetti ed attività di carattere educativo e formativo nei contesti abitativi. Queste azioni sono possibili grazie alle profonde conoscenze dei quartieri della città, delle dinamiche che li contraddistinguono e delle persone che li abitano.
Di seguito alcune attività svolte dal Servizio
- prevenzione e gestione delle conflittualità condominiali
- monitoraggio delle condizioni di benessere delle comunità condominiali
- gestione dei cambi alloggio d’ufficio dovuti a emergenze
- collaborazione con l’ufficio ERP per le attività di “accompagnamento all’abitare”
- supporto all’Ufficio manutenzione nel caso in cui si presentino complessità sociali collegate ad interventi tecnici
- gestione e recupero della morosità incolpevole
- svolgimento di analisi territoriali per individuare e valutare i bisogni sociali nei condomini
- progettazione di servizi ad alto livello di innovazione sociale per il miglioramento della qualità della vita negli alloggi e nei quartieri in collaborazione con i Comuni e i Servizi territoriali
- collaborazione con le strutture tecniche per la realizzazione di progetti socialmente sostenibili
ULTIME NOTIZIE

La Ballata dello Stranieri – Voci e testimonianze di una comunità
Presentato il documentario “La Ballata dello Stranieri – voci e testimonianze di una comunità” presso il Centro sociale Sergio Stranieri di Reggio Emilia. Il video,

Le bollette che non capisco
“Le bollette che non capisco” una trasmissione sui temi del risparmio energetico, la riqualificazione edilizia, urbana ed energetica e delle opportunità per il mercato dell’affitto

Università 21 – Progetto Appartamento e Autonomia abitativa
Università 21 Onlus presenta il Progetto Appartamento e Autonomia abitativa realizzato con e per studenti e studentesse Unimore Quando Reggio Emilia fa rete, mette in

Presentazione della ricerca ART-ER
Elementi per la costruzione di un sistema integrato di valutazione delle politiche per la casa. Il caso Reggio Emilia L’innovazione nelle Politiche abitative è uno